Accordo 05 ottobre 2017 di rinnovo del contratto territoriale interprovinciale per le imprese edili delle province di Padova, Treviso e Vicenza 

Il 5 ottobre 2017 ANCE PADOVA, ANCE TREVISO ed ANCE VICENZA e le delegazioni di Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL delle rispettive province hanno sottoscritto congiuntamente l’accordo per il rinnovo del contratto territoriale edile interprovinciale che, per la provincia di Vicenza, sostituisce, ove non diversamente previsto, il precedente ccpl 18/4/2012.

L’accordo di rinnovo 5 ottobre 2017 decorre dal 1° ottobre 2017, salvo le diverse decorrenze espressamente previste per singoli specifici istituti e avrà vigore fino a tutto il 31/12/2020. L’accordo si articola secondo una Regolamentazione comune, valevole per tutte e tre le province di Padova, Treviso e Vicenza ed una Regolamentazione specifica per ciascuna delle tre province, fermo restando che gli istituti contrattuali contenuti in tale seconda Regolamentazione specifica potranno essere oggetto di successiva armonizzazione congiunta in tutti e tre i territori ad opera delle parti sociali territoriali delle tre province.

Nel rimandare per una completa informazione sul contratto collettivo sottoscritto (mensa, trasferta, E.V.R., orario di lavoro, prestazioni della Cassa Edile, etc.) alla lettura dell’Accordo, pur allegato alla presente, che è pubblicato anche nella sezione Contratti>accordi provinciali, Vi diamo notizia delle principali novità interessanti la Cassa Edile.

Nuove prestazioni erogate dalla Cassa Edile

A decorrere dal 1° di ottobre 2017 sono previste:

Prestazioni sanitarie: per spese sostenute dal lavoratore anche per i familiari a carico per protesi oculistiche; protesi acustiche; protesi ortopediche; cure e protesi dentarie e apparecchi ortodontici.
Prestazioni di studio: è previsto un contributo di studio per figli dei lavoratori che siano studenti della scuola secondaria di primo grado, dei corsi di istruzione e formazione professionale o della scuola secondaria di secondo grado ed il rimborso delle tasse universitarie per figli frequentanti un corso di laurea.
Prestazioni aggiuntive e sperimentali:
– per nascita figli lavoratore;
– per matrimonio/unione civile lavoratore;
– per primo ingresso o reingresso lavoratore nel settore dopo la perdita del requisito APE;
– per acquisto o costruzione prima casa lavoratore;ristrutturazione edilizia abitazione principale di proprietà del lavoratore con spesa pari o superiore a 80.000,00 euro, tramite imprese iscritte al sistema delle Casse Edili riconosciute da CNCE.
Tali prestazioni verranno erogate in forma di acconto pari al 50% della loro entità e l’eventuale importo a saldo sarà erogato sulla base dell’andamento economico e finanziario della Cassa Edile.

Le prestazioni ed assistenze qui richiamate sono integralmente sostitutive delle prestazioni ed assistenze esistenti fino al 30 settembre 2017.

Restano soggette alla precedente disciplina le domande presentate per eventi verificatisi entro il 30 settembre 2017.

E’ inoltre introdotto in via sperimentale per l’esercizio 2017-2018 il pagamento della carenza di un solo evento di malattia di durata non superiore a 6 giorni.

L’erogazione del trattamento è a carico dell’impresa in ragione del coefficiente 0,500 rapportato agli elementi di paga utili per il calcolo del trattamento integrativo con le modalità e criteri stabiliti dal vigente c.c.n.l.. Il trattamento è anticipato dall’impresa al lavoratore e sarà oggetto di successivo rimborso da parte della Cassa Edile. (l’intervento è subordinato ad almeno 1.400 ore di lavoro ordinario nell’anno solare precedente).

Allegati:

 Contratto Interprovinciale Territoriale di Lavoro PD-TV-VI. Parte Prima (file .pdf – 3,1MB)

 Contratto Interprovinciale Territoriale di Lavoro PD-TV-VI. Parte Seconda (file .pdf – 8,1MB)