Con Decreto Ministeriale n. 143 del 25/06/2021, in attuazione del Decreto Legge n. 76 del 16/07/2020, successiva Legge n. 120 dell’11/09/2020 ed in relazione a quanto stabilito dall’Accordo Collettivo del 10 Settembre 2020 delle Parti Sociali Nazionali, viene avviato il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera relativamente alla realizzazione di tutti i lavori edili per le quali trovi applicazione la contrattazione collettiva nazionale e territoriale.
La normativa si applica ai lavori pubblici di qualsiasi importo e ai lavori privati di importo pari o superiore a €70.000. La congruità della manodopera viene valutata in base agli indici minimi percentuali stabiliti.
L’impresa affidataria comunicherà alla Cassa Edile territorialmente competente informazioni quali, il valore complessivo dell’opera, il valore dei lavori edili previsti, la committenza e gli eventuali subappalti e sub-affidamenti.
Dovranno essere altresì segnalate le eventuali varianti.
Il rilascio del certificato di congruità è previsto nell’ambito dei lavori pubblici e privati (questi ultimi di importo pari o superiori a 70000 euro). Al fine di ottenere un’attestazione positiva è richiesto che siano soddisfatti i requisiti minimi sull’utilizzo manodopera, sanciti nella tabella allegata al decreto, che riporta la percentuale minime di costo del lavoro da soddisfare nelle diverse lavorazioni dell’edilizia.
Sono soggetti a verifica di congruità tutti gli interventi realizzati nel settore edile, corrispondenti ai requisiti indicati nel D.M. 143 del 25/06/2021, indipendentemente dal fatto che l’impresa affidataria sia o meno iscritta alla Cassa Edile o che applichi il CCNL edile, compresi i lavoratori autonomi (rif. D.M. 143 del 25/06/2021 art. 2 c. 1, CNCE 798 FAQ 1 e FAQ 13).
Le imprese affidatarie dovranno quindi inserire in CNCE_EdilConnect il cantiere soggetto a congruità, indipendentemente dalla natura, dal CCNL applicato e dalla forma giuridica (rif. D.M. 143 del 25/06/2021 art. 3 c. 2).
L’utilizzo del portale CNCE_EdilConnect è obbligatorio (rif. D.M. 143 del 25/06/2021 art. 3 c. 4) e il sistema consente l’accesso a tutte le imprese, iscritte o meno in Cassa Edile (rif. CNCE 798 FAQ 1).
Guida operativa Congruità della manodopera
Le piattaforme informatiche per la comunicazione della Denuncia Nuovo Lavoro (DNL) sono:
- Sportello Virtuale delle Casse Edili del Veneto (per le imprese iscritte a Casse Edili Industria)
- CNCE EdilConnect
La piattaforma CNCE_Edilconnect, permetterà ai soggetti deputati dalla norma, di effettuare la richiesta e di ottenere il rilascio della certificazione.
CNCE_Edilconnect – Manuale utente 1.0.6
Normativa di riferimento:
Accordo delle parti sociali dell’edilizia 10 settembre 2020;
DM n. 143/2021;
FAQ – Comunicazione CNCE 779 del 25 giugno 2021;
FAQ – Comunicazione CNCE 798 del 10 novembre 2021;
FAQ – Comunicazione CNCE 803 del 17 dicembre 2021;
FAQ – Comunicazione CNCE 805 del 15 febbraio 2022;
FAQ – Comunicazione CNCE 812 del 3 maggio 2022;
FAQ – Comunicazione CNCE 821 del 22 giugno 2022;
Video – Il sistema di verifica CNCE_Edilconnect, presentazione in tre minuti;
Congruità della manodopera_Slide CNCE_rev.giugno2022;
Percentuali del costo del lavoro per le categorie specialistiche e per la sottocategoria dell’ OG3 per i lavori di bitumatura
Per visualizzare i file pdf è necessario avere installato Adobe Reader. Fare clic qui per installare Adobe Reader.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.