La Legge n°266/2002 e il D.Lgs n°276/2003 hanno stabilito che INPS, INAIL e Casse Edili rilascino un documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C) che rappresenta l’attestazione dell’assolvimento, da parte dell’Impresa, degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti degli stessi Istituti.

Approssimandosi l’operatività per il settore edile del documento unico di regolarità, si ritiene utile fornire alle Imprese iscritte una prima informativa sui contenuti e sulla portata di tale documento.

La regolarità contributiva, oggetto del D.U.R.C., riguarda tutti gli appalti pubblici nonché i lavori privati in edilizia soggetti al rilascio di permesso di costruire ovvero di denuncia di inizio attività (DIA).

Il D.U.R.C è richiesto:
– per appalti/subappalti di lavori pubblici in edilizia:

    • per la verifica dell’autocertificazione presentata in sede di partecipazione alle gare di appalto;

 

    • per l’aggiudicazione dell’appalto;

 

    • prima della stipula del contratto;

 

    • prima del pagamento degli stati di avanzamento lavori;

 

  • prima del collaudo e del pagamento del saldo finale;

– per lavori privati in edilizia:

  • prima dell’inizio dei lavori oggetto di permesso di costruire o di denuncia di inizio attività;

– per attestazioni SOA, agevolazioni / sovvenzioni / finanziamenti:

  • prima dell’inoltro della relativa istanza agli organismi preposti al rilascio.

Il D.U.R.C sarà rilasciato dallo Sportello Unico costituito presso le Casse Edili.

Nel frattempo sarà attivata la Banca Dati Nazionale delle Imprese irregolari (BNI) dove le Casse Edili sono tenute a segnalare mensilmente le posizioni contributive delle Imprese.

La non regolarità presso una sola Cassa Edile costituirà irregolarità presso tutte le altre Casse e di conseguenza sarà rilasciato un D.U.R.C. negativo.

La Convenzione Nazionale per il rilascio del D.U.R.C. sottoscritta il 15 aprile 2004 tra INPS, INAIL ed Associazioni delle Imprese di costruzione (Industriali, Artigiane e Cooperative) stabilisce che la Cassa Edile, ricevuta la richiesta del D.U.R.C., inoltri la stessa all’INPS e all’INAIL per consentire le verifiche di loro competenza.

Sulla base delle informazioni che saranno trasmesse entro 30 giorni dai medesimi Istituti (decorso tale termine opererà il principio del silenzio/assenso) la Cassa Edile, dopo aver verificato la regolarità contributiva dell’Impresa sia per la parte di propria competenza che per tutte le altre Casse Edili tramite la Banca Dati Nazionale delle Imprese Irregolari, emetterà il D.U.R.C, positivo nel caso che tutti i soggetti abbiano certificato la regolarità, negativo nel caso in cui anche un solo soggetto riscontri irregolarità.

Al fine di evitare segnalazioni di irregolarità si invitano tutte le Imprese interessate a verificare ed eventualmente regolarizzare la propria posizione contributiva presso la Cassa Edile.

Si invita inoltre, sempre per il medesimo scopo, a trasmettere le denunce contributive mensili rispettando puntualmente il termine di scadenza (entro e non oltre il giorno 20 del mese successivo al periodo di competenza) e ad effettuare il pagamento con valuta fissa al beneficiario entro lo stesso termine.

Ricordiamo inoltre che:

    • La mancata o tardiva trasmissione della denuncia mensile, pur in presenza del versamento, determina una segnalazione di irregolarità, non essendo possibile per la Cassa Edile attribuire tale versamento;

 

    • In caso di sospensione della posizione per qualsiasi causa ( sospensione o fine lavori, cessazione attività con dipendenti, fine attività), le Imprese devono tempestivamente presentare la comunicazione relativa per evitare che il programma informatico consideri per quel mese l’Impresa irregolare, non trovando né la denuncia e né il versamento.

 

  • Condizione di regolarità dell’Impresa è che la stessa dichiari nella denuncia mensile alla Cassa Edile, per ciascun operaio, un numero di ore – lavorate e non (specificando le causali di assenza) – non inferiore a quelle lavorabili nel mese e che l’Impresa inserisca nella stessa denuncia mensile l’elenco completo dei cantieri attivi, indicando per ciascun lavoratore il singolo cantiere in cui è occupato.