Da maggio 2014 è operativo a livello regionale lo SPORTELLO VIRTUALE DELLE CASSE EDILI DEL VENETO.

Continuando l’esperienza della trasferta veneta, l’Ance e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori dell’ edilizia del Veneto hanno deciso di costituire lo Sportello Virtuale con lo scopo di realizzare un insieme di servizi comuni tra le Casse Edili del Veneto.

In questa fase iniziale, le Casse Edili del Veneto hanno condiviso il modello on line di denuncia di nuovo lavoro (DNL).

Per le imprese ed i loro consulenti è quindi possibile, dopo una semplice registrazione, procedere alla denuncia del cantiere dal sito regionale denominato Cassa Edile Virtuale.

La denuncia sarà quindi automaticamente smistata alla Cassa Edile competente per territorio, sede del cantiere, e, opportunamente approvata, varrà come denuncia di nuovo lavoro e sarà resa immediatamente disponibile nel M.U.T. per la denuncia mensile.

Questo servizio è una opportunità che, superando l’invio cartaceo della denuncia secondo le modalità presenti in ogni Cassa Edile, consente all’impresa di ottemperare agli obblighi di legge e di contratto e mantiene il vantaggio di trovarsi il cantiere già codificato nel M.U.T.  per la denuncia mensile.

Utilizzando poi le funzioni dello sportello virtuale l’impresa ha la possibilità di monitorare l’andamento mensile degli imponibili dichiarati su ciascun cantiere, inclusi eventuali subappalti, avendone un cruscotto di verifica dei dati rispetto agli indici di congruità previsti dagli accordi tra le parti sociali.

Al primo accesso, sarà necessario procedere con la registrazione del consulente o dell’impresa.

  • Una volta accreditati è possibile procedere con l’inserimento della denuncia di nuovo lavoro (DNL).

Indicazioni per la registrazione:

1) Imprese e consulenti già registrati al sistema M.U.T. per almeno una Cassa Edile Veneta.
– Deve essere indicato il nome della Cassa Edile (scegliendo dall’elenco), il codice utente e la password già utilizzati nel M.U.T.; il sistema verifica la corrispondenza delle credenziali fornite e crea le nuove credenziali regionali, valide per l’accesso sia allo Sportello Virtuale che al servizio M.U.T.

2) Imprese iscritte in almeno una Cassa Edile Veneta ma che NON dispongono di credenziali M.U.T.
– Deve essere indicato il nome della Cassa; nel campo codice utente deve essere inserito il CODICE FISCALE dell’impresa; nel campo password deve essere inserito il NUMERO DI ISCRIZIONE con tutti i caratteri “0” iniziali in uso nella Cassa; anche in questo caso il sistema verificherà la corrispondenza delle informazioni fornite e provvederà a creare le nuove credenziali, valide solo per l’accesso allo Sportello Virtuale.

3) Imprese e consulenti non accreditati presso le Casse Edili Venete
– Questi soggetti dovranno prima iscriversi in una delle Casse Edili Territoriali Venete secondo le procedure in essere, in modo da rientrare nei casi 1 o 2 già descritti in precedenza.

A seconda del tipo di DNL che si vuole compilare il sistema guiderà automaticamente l’utente nell’inserimento delle sezioni e dei campi che servono.

Allegati:

 Circolare n. 5/2014

 Manuale d’uso 24-11-2023 r.1.6.52

Per visualizzare i file pdf è necessario avere installato Adobe Reader. Fare clic qui per installare Adobe Reader.